top of page



Il Castello di Arechi




1/6
Il Castello di Arechi è un castello medievale, a 300 metri sul livello del mare, che domina la città ed il golfo di Salerno, la costruzione di questa fortificazione si deve ad Arechi II. Nell' 'VIII secolo, il principe longobardo Arechi II ne fece il cardine del sistema difensivo della città e residenza della corte del ducato di Benevento. La città rappresentava una testa di ponte per i commerci e per il controllo dei traffico del Mediterraneo. Di qui la sua attenzione alle fortificazioni: il castello divenne il vertice di un sistema difensivo triangolare, le mura calavano dal colle Bonadies cingendo tutta Salernum fino al mare. Il castello e la cinta resero Salerno inespugnabile, anche nel 1077 quando l'ultimo principe longobardo, Gisulfo II, si difese strenuamente contro l'assedio di o Roberto il Guiscardo, prima di arrendersi per mancanza di viveri.
Dopo un lungo periodo di abbandono il castello è stato restaurato nel 1992 e le Poste Italiane gli hanno dedicato un francobollo,. Il castello attualmente è costituito da una sezione centrale protetta da torri, unite tra di loro con una cinta muraria merlata
bottom of page