top of page

 Pompei A spasso per l''antica Roma 

  

Gli scavi, iniziati per volere di Carlo III di Borbone, sono una delle migliori testimonianze della vita romana, nonché la città meglio conservata di quell'epoca; la maggior parte dei reperti recuperati (oltre a semplici suppellettili di uso quotidiano anche affreschi, mosaici e statue), è oggi conservata al museo archeologico nazionale di Napoli ed in piccola quantità nell'Antiquarium di Pompei, attualmente chiuso: proprio la notevole quantità di reperti è stata utile a far comprendere gli usi, i costumi, le abitudini alimentari e l'arte della vita di oltre due millenni fa.

Il sito di Pompei, che nel primo decennio del nuovo millennio è stato visitato costantemente da oltre due milioni di persone all'anno, è risultato essere nel 2010 il secondo sito archeologico italiano per numero di visitatori preceduto solo dal Colosseo, Foro Romano e Palatino.

 

Nel 1997, per preservarne l'integrità, le rovine, gestite oggi dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, insieme a  Ercolano ed Oplonti, sono entrate a far parte della lista dei patrimoni dell'umanità dell' UNESCO  

 

 

 

 

Come  Arrivarci

In auto prendere l' Autostra A 3 Salerno / Napoli  - Uscia Pompei 

In Autobus mediante Autolinee Sita SpA (fermata a 100 e  500 mt).  

Teno Regionale per Napoli - Stazone Centrale (500 mt)

bottom of page