top of page



Paestum A spasso per l'antica Grecia




1/6
Paestum, è un 'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone. Dal 560 a.C. al 440 a.C. Poseidonia vive il suo massimo splendore e ricchezza. Tale apice fu dovuto alla scomparsa degli etruschi sulla riva destra del Sele nel VI secolo a.C.
Con l'allentarsi della presenza etrusca, si dovette creare un vuoto di potere di cui non poté non avvantaggiarsi Poseidonia.
A tale evento devono aggiungersi la distruzione della città di Siris (Policoro) sul Mar Jonio, da parte di Crotone, Sibari e Metaponto, con la conseguenza di un predominio di Sibari in tutta la regione della Siritide, per cui dovettero intensificarsi i traffici interni tra Poseidonia e la Siritide; e la distruzione di Sibari stessa nel 510 a.C., ad opera di Crotone.
Nello stesso arco cronologico, a distanza di cinquant'anni l’uno dall’altro, vengono eretti anche la Basilica (550 a.C. circa), il Tempio "di Cerere" (500 a.C. circa) ed il Tempio "di Nettuno" (450 a.C. circa)
Come Arrivarci
In auto prendere la SS 18 direzione Sud
In Autobus mediante Autolinee Sita SpA (fermata 500 mt) P.zza della Concordia .
Teno Regionale per Sapri - Stazone Centrale (500 mt)
bottom of page